
LOGOPEDISTA
Consulenze online
Abiti lontano ma vorresti comunque parlare con me per capire se la logopedia è quello di cui hai bisogno?
Scrivimi! Attraverso un colloquio online potremo capire qual è il problema e come affrontarlo.
Chiamami
Mi occupo di età infantile con particolare attenzione a linguaggio, comunicazione, funzioni orali e apprendimenti. Se pensi di aver bisogno di un intervento logopedico, o semplicemente vorresti più informazioni a riguardo, chiamami!
Chiama: 333 1178073
Primo colloquio
Hai dubbi sullo sviluppo linguistico e comunicativo del tuo bambino? Durante il primo colloquio cercheremo di capire qual è il problema e come è possibile affrontarlo.

La logopedia
Per me logopedia significa aiutare chi è più fragile nelle abilità linguistiche e comunicative, che sono fondamentali per ognuno di noi perché ci permettono di interagire, scambiare non solo informazioni, ma soprattutto emozioni, bisogni ed esperienze. La comunicazione è quindi scambio ed interazione e il linguaggio ne è parte fondamentale e insostituibile.
Di cosa mi occupo

Linguaggio e comunicazione

Screening sui prerequisiti dell’apprendimento

Funzioni orali
Le domande più frequenti
La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.
Io mi occupo di età evolutiva, con particolare attenzione alle problematiche del linguaggio, della comunicazione e degli apprendimenti.
La presa in carico logopedica si articola in tre fasi:
- L’anamnesi ha lo scopo di indagare lo sviluppo del bambino dal punto di vista linguistico, motorio e delle autonomie raggiunte. Questa fase è fondamentale perché consente di approfondire le difficoltà del bambino dal punto di vista dei genitori, e quindi delle persone che meglio conoscono il piccolo.
La valutazione ha l'obiettivo di raccogliere informazioni, tramite l’osservazione e la somministrazione di strumenti specifici, rispetto alle difficoltà del bambino. È indispensabile per la costruzione di un buon piano di trattamento poiché consente di capire al meglio il funzionamento del piccolo.
Il piano di trattamento, che viene presentato, discusso e concordato con i genitori, si compone di obiettivi a breve, medio e lungo termine. Un punto cardine per la buona riuscita di qualsiasi tipo di trattamento è la motivazione e collaborazione della famiglia, che è parte attiva di tutto il percorso cper sostenere e supportare il bambino.
Ancora oggi è molto diffusa l'idea che prima dei 3 o 4 anni sia sconsigliabile iniziare un trattamento logopedico, ma che al contrario la cosa giusta da fare sia aspettare un'evoluzione del linguaggio. Nulla di più sbagliato!
Non esiste un'età minima per iniziare un percorso logopedico, anzi le evidenze in materia dimostrano che prese in carico precoci, quindi anche di bambini in fascia 0-3, permettono di ottenere maggiori risultati in tempi più brevi.
Intervenire rapidamente consente quindi di ridurre i tempi di presa in carico e di evitare che le difficoltà comunicative e linguistiche del bambino possano avere ricadute importanti sulla vita sociale e relazionale del bambino.